Statuto diritti contribuente pdf




















Tale efficacia si estende ai comportamenti successivi del contribuente riconducibili alla fattispecie oggetto di interpello, salvo rettifica della soluzione interpretativa da parte dell'amministrazione con valenza esclusivamente per gli eventuali comportamenti futuri dell'istante. Non ricorrono condizioni di obiettiva incertezza quando l'amministrazione ha compiutamente fornito la soluzione per fattispecie corrispondenti a quella rappresentata dal contribuente mediante atti pubblicati ai sensi dell'articolo 5, comma 2.

Resta ferma, in ogni caso, la comunicazione della risposta ai singoli istanti. Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali 1. Delle osservazioni e dei rilievi del contribuente e del professionista, che eventualmente lo assista, deve darsi atto nel processo verbale delle operazioni di verifica. Gli operatori possono ritornare nella sede del contribuente, decorso tale periodo, per esaminare le osservazioni e le richieste eventualmente presentate dal contribuente dopo la conclusione delle operazioni di verifica ovvero, previo assenso motivato del dirigente dell'ufficio, per specifiche ragioni.

In entrambi i casi, ai fini del computo dei giorni lavorativi, devono essere considerati i giorni di effettiva presenza degli operatori civili o militari dell'Amministrazione finanziaria presso la sede del contribuente.

Per gli accertamenti e le verifiche aventi ad oggetto i diritti doganali di cui all'articolo 34 del testo Unico delle disposizioni legislative in materia doganale approvato con del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio , n.

La stessa Corte con successiva ordinanza 5 - 13 luglio , n. Per approfondimenti vedi la guida " Verifica fiscale: gli 8 consigli in caso di accesso della Guardia di Finanza ". Garante del contribuente 1. Al Garante del contribuente che risiede in un comune diverso da quello in cui ha sede l'organo compete il rimborso delle spese di trasferta previsto dalle norme vigenti per la partecipazione alle relative sedute.

Analogo trattamento compete per gli accessi in uffici finanziari situati in comuni diversi da quelli in cui ha la residenza il Garante. Il Garante del contribuente rivolge raccomandazioni ai dirigenti degli uffici ai fini della tutela del contribuente e della migliore organizzazione dei servizi.

Il Garante del contribuente richiama gli uffici al rispetto di quanto previsto dagli articoli 5 e 12 della presente legge. Il Garante del contribuente richiama gli uffici al rispetto dei termini previsti per il rimborso d'imposta.

Il Garante del contribuente individua i casi di particolare rilevanza in cui le disposizioni in vigore ovvero i comportamenti dell'amministrazione determinano un pregiudizio dei contribuenti o conseguenze negative nei loro rapporti con l'amministrazione, segnalandoli al direttore regionale o compartimentale o al comandante di zona della Guardia di finanza competente e all'ufficio centrale per l'informazione del contribuente, al fine di un eventuale avvio del procedimento disciplinare.

Prospetta al Ministro delle finanze i casi in cui possono essere esercitati i poteri di rimessione in termini previsti dall'articolo 9. Con relazione annuale, il Garante fornisce al Governo ed al Parlamento dati e notizie sullo stato dei rapporti tra fisco e contribuenti nel campo della politica fiscale.

Contribuenti non residenti 1. Con decreto del Ministro delle finanze , adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto , n. Codice di comportamento per il personale addetto alle verifiche tributarie 1. Coordinamento normativo 1. Entro il termine di cui al comma 1 il Governo provvede ad abrogare le norme regolamentari incompatibili con la presente legge.

Concessionari della riscossione 1. Disposizioni di attuazione 1. I decreti ministeriali previsti dagli articoli 8 e 11 devono essere emanati entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. Entro il termine di cui al comma 1 sono nominati i componenti del Garante del contribuente di cui all'articolo Attuazione del diritto di interpello del contribuente 1.

L'amministrazione finanziaria, nel quadro dell'attuazione del decreto legislativo 30 luglio , n. Copertura finanziaria 1. Entrata in vigore 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Pubblichiamo il testo del Codice Penale, recante Regio Decreto 19 ottobre , n.

Pubblichiamo il testo del Codice Civile, recante Regio decreto 16 marzo , n. Scarica l'eBook gratuito contenente il Testo unico delle imposte sui redditi aggiornato con le modifiche apportate da ultimo da Scarica l'eBook gratuito contenente il Testo unico degli enti locali aggiornato con le modifiche apportate da ultimo da Crea subito il tuo profilo e scopri tutti i vantaggi! Per approfondimenti: Codice del processo tributario annotato Acquista ora.

LEGGE 27 luglio , n. Gazzetta Ufficiale n. Ai fini del comma 1 si considerano: a operazioni prive di sostanza economica i fatti, gli atti e i contratti, anche tra loro collegati, inidonei a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali. Fisco, omesso contraddittorio con il contribuente: quando occorre la prova di resistenza , Cassazione civile, sez.

Iscriviti ad Altalex e resta sempre informato grazie alla newsletter di aggiornamento professionale! Iscriviti ora. Francesco Giordano - Avv. Elio Minasi, l'Avv. Francesco Giordano e l'Avv. Vedi altri avvocati. Inserisci il tuo studio.

Abuso del diritto fiscale: le nuove disposizioni in Gazzetta. Immobile, riclassamento catastale, motivazione, riqualificazione urbanistica. Immobile, riclassamento, requisiti minimi, elementi necessari, motivazione.

Processo tributario: iscrizione ipotecaria illegittima se manca il preavviso. Accertamento nullo se amministrazione finanziaria non collabora. Avviso di accertamento, omissione, cartella esattoriale, motivazione adeguata. Raddoppio dei termini di accertamento alla luce della Delega fiscale L'amministrazione finanziaria ha l'onere di dimostrare la sussistenza della condotta abusiva, non rilevabile d'ufficio, in relazione agli elementi di cui ai commi 1 e 2.

Il contribuente ha l'onere di dimostrare l'esistenza delle ragioni extrafiscali di cui al comma 3. In caso di ricorso, i tributi o i maggiori tributi accertati, unitamente ai relativi interessi, sono posti in riscossione, ai sensi dell'articolo 68 del decreto legislativo 31 dicembre , n.

Le operazioni abusive non danno luogo a fatti punibili ai sensi delle leggi penali tributarie. Resta ferma l'applicazione delle sanzioni amministrative tributarie.

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia? Codice proc. Codice contr. Legge sull'ord. IVA Disp. Statuto contribuente Decreto imposte enti territoriali Reg.

Cerca Articolo. Codice Civile Codice proc. Tesi di laurea. Hai un problema legale? Sei un avvocato? Articolo 10 bis Statuto del contribuente D. Disciplina dell'abuso del diritto o elusione fiscale. Dispositivo Tesi di laurea Consulenza. Ai fini del comma 1 si considerano: a operazioni prive di sostanza economica i fatti, gli atti e i contratti, anche tra loro collegati, inidonei a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali. Scarica in PDF.



0コメント

  • 1000 / 1000